News

Polizza Catastrofale: da ottobre scatta l’obbligo per le medie imprese

25 Settembre 2025, di Anna Fabi – PMI.it La legge di Bilancio 2025 ha riproposto quest’anno il beneficio fiscale per le società che scelgono la cessione o assegnazione ai soci di beni non strumentali in favore dei propri soci. L’opzione di cui all’articolo 1, commi 31-36 della legge n. 207/2024, prevede infatti una tassazione agevolata per le operazioni che coinvolgono beni immobili

Leggi Articolo

Intelligenza Artificiale per le piccole e micro imprese

Un percorso d’informazione pratiche sull’applicazione dell’Intelligenza Artificiale per la piccola e micro impresa.Nei vari Moduli di questo corso che saranno pubblicati settimanalmente analizzeremo le soluzioni operative applicabile per avere immediati risultati. Proseguiamo con la pubblicazione della 7° puntata, dove vedremo come usare l’AI per usare meglio Excel

Leggi Articolo

Concordato fiscale: istruzioni per l’adesione entro fine settembre al CPB

16 Settembre 2025, di Barbara Weisz Le Partite IVA che applicano gli ISA (Indici sintetici di affidabilità) e intendono aderire al Concordato Preventivo Biennale hanno tempo fino al 30 settembre per darne comunicazione: lo strumento, introdotto dalla riforma fiscale, consente di accettare una proposta del Fisco per fissare un imponibile sul quale pagare le tasse per un biennio evitando controlli.

Leggi Articolo

La nuova strategia UE per imprese, industria e innovazione

17 Settembre 2025, di Barbara Weisz Nel tradizionale discorso sullo Stato dell’Unione pronunciato davanti al Parlamento UE, la presidente della Commissione UE Ursula von der Leyen ha insistito sulla necessità di difendere i valori fondanti dell’Unione Europea, inserendosi nel solco individuato dai due rapporti dello corso anno di Mario Draghi ed Enrico Letta. Parlando di tecnologie, Intelligenza Artificiale, industria pulita

Leggi Articolo

Frodi finanziarie: indennizzi da 20mila euro alle vittime

18 Settembre 2025, di Teresa Barone Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto del Presidente del Consiglio datato 30 luglio 2025, entra nel vivo il Fondo indennizzi per le vittime di frodi finanziarie basato su uno stanziamento di risorse pari a 204,5 milioni di euro. Obiettivo del Fondo è quello di concedere risarcimenti alle vittime di frodi finanziarie, compresi

Leggi Articolo

Fondo per il sostegno alla transizione industriale – PNRR (2025)

Fonte: MIMIT Terzo bando Le domande possono essere presentate a partire dal 17 settembre 2025. Contesto Con una dotazione di euro 134.018.568,13, a valere sulle risorse della Misura “attuazione dell’investimento M2C2 – 5.1, sottoinvestimento 1 del Pnrr” , il 17 settembre 2025 si aprirà un nuovo sportello per la presentazione di domande sullo strumento agevolativo del Fondo per il

Leggi Articolo

Intelligenza Artificiale per le piccole e micro imprese

Un percorso d’informazione pratiche sull’applicazione dell’Intelligenza Artificiale per la piccola e micro impresa.Nei vari Moduli di questo corso che saranno pubblicati settimanalmente analizzeremo le soluzioni operative applicabile per avere immediati risultati. Proseguiamo con la pubblicazione della 7° puntata, dove vedremo come usare l’AI per usare meglio Excel

Leggi Articolo

Bonus prima casa: si può chiedere solo una volta

11 Settembre 2025, di Teresa Barone Aver acquistato un’abitazione beneficiando del Bonus prima casa preclude automaticamente ogni accesso futuro alla stessa agevolazione, che può essere richiesta solo una volta anche se l’abitazione già posseduta diventa per qualche motivo inidonea. La Corte di Cassazione ha chiarito l’inaccessibilità del Bonus prima casa per più di una volta nella sentenza 24478/2025, sottolineando come coloro che hanno

Leggi Articolo

Servizio Comunicazioni ai clienti 

Fonte: MySolution Con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterLa al corrente che è stata attivata la nuova misura di sostegno destinata ai nuclei familiari con ISEE non superiore a 15.000 euro, denominata Carta “dedicata a te” 2025. La misura consiste in un contributo economico per nucleo familiare di importo complessivo pari a 500,00 euro,

Leggi Articolo