News

Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI – Nuovo Sportello
Sostegno per l’autoproduzione di energia da Fonti Rinnovabili nelle Pmi – FER. Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici Lo sportello riapre dall’8 luglio al 30 settembre 2025. Contesto A partire dalle ore 12 di martedì 8 luglio 2025 le imprese potranno presentare domanda di accesso alle agevolazioni per il sostegno ai programmi di investimento finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica

Cassa integrazione e mobilità in deroga: operativa la proroga 2025
3 Luglio 2025, di Teresa Barone – PMI.it L’INPS ha reso operativa la proroga dei trattamenti di integrazione salariale straordinaria e dei trattamenti di mobilità in deroga per tutto il 2025, come previsto dalla Legge di Bilancio con uno stanziamento di risorse aggiuntive per il Fondo Sociale per Occupazione e Formazione. Con il Messaggio n. 2066 del 30 giugno, l’Istituto di Previdenza ha

Intelligenza Artificiale per le piccole e micro imprese
Inizia un percorso d’informazione pratiche sull’applicazione dell’Intelligenza Artificiale per la piccola e micro impresa.Nei vari Moduli di questo corso che saranno pubblicati settimanalmente analizzeremo le soluzioni operative applicabile per avere immediati risultati. Questa prima settimana pubblichiamo la 1° e la 2° puntata, dove vedremo l’introduzione all’IA e come utilizzare i famosi PROMT

Incentivi Rinnovabili alle PMI: ultima chiamata per Minieolico e Fotovoltaico
17 Giugno 2025, di Teresa Barone – PMI.it In chiusura l0 sportello per accedere agli incentivi destinati alle imprese che investono sulle energie rinnovabili e, in particolare, sull’autoproduzione attraverso impianti fotovoltaici e minieolici: le domande possono essere presentate fino al 17 giugno 2025 (grazie ad una proroga rispetto alla scadenza originaria). Possono beneficiare delle agevolazioni per l’autoproduzione, l’autoconsumo immediato e anche per sistemi di

Pignoramento prezzo terzi: regole e importi 2025
23 Giugno 2025, 14:51, di Anna Fabi – PMI.it Il pignoramento presso terzi (ad esempio con trattenuta sul conto corrente, sullo stipendio o sulla pensione) consente di accelerare il recupero crediti delle somme dovute dai debitori. Il più recente riferimento di legge è l’articolo 25 del DL n. 19/2024, convertito nella Legge n. 56 del 29 aprile 2024. Le attuali disposizioni prevedono

Cedolare secca affitti in scadenza: guida completa alle regole 2025
25 Giugno 2025, di Noemi Ricci – PMI.it In scadenza il 30 giugno 2025 il pagamento della cedolare secca, con il debutto della nuova aliquota al 26%. Quello della cedolare secca sugli affitti è un regime fiscale agevolato che può essere scelto dai locatari (proprietari), sia in fase di stipula del contratto che nelle annualità successive, previa comunicazione al locatore

Il mercato immobiliare
Per un imprenditore, capire il mercato immobiliare e le sue dinamiche è fondamentale per gestire efficacemente la propria struttura e per decidere quando investire o vendere per ottenere liquidità. Discuteremo di queste valutazioni con il Vice Presidente Nazionale FIAIP in questo podcast.
Decreto fiscale: guida ai correttivi per imprese e autonomi
13 Giugno 2025, di Barbara Weisz – PMI.it Il Governo ha approvato un decreto legge fiscale che proroga al 21 luglio la scadenza per il pagamento delle tasse dei lavoratori autonomi, contiene una serie di chiarimenti sulle ultime novità in materia d’imposte e allenta alcune rigidità sulla deducibilità delle spese di trasferta. Vediamo tutto. Proroga fiscale per le partite IVA
Transizione 4.0: domanda di incentivi al via
18 Giugno 2025, di Barbara Weisz – PMI.it Le imprese che hanno fatto investimenti ammessi alle agevolazioni 4.0 possono presentare domanda di accesso al credito d’imposta sul portale del GSE, il gestore dei servizi energetici. Il servizio online è attivo dalle ore 14 di martedì 17 giugno. Si tratta della procedura di richiesta del credito d’imposta sui macchinari digitali e connessi ammessi,